In questo sito si utilizzano cookie tecnici e cookie di terze parti legati a Google Analytics e alla presenza di Social plugin. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti a loro utilizzo    >MAGGIORI INFO

Asseverazione MOG

Adozione e attuazione efficace dei Modelli di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro (MOG-SSL) 231: l'asseverazione come opportunità di miglioramento della salute e sicurezza.

 

"L'asseverazione è una fattispecie che, lungi dal caratterizzarsi come estemporanea e sganciata dal resto del sistema, rientra a pieno titolo tra le attività ed i servizi di supporto al sistema delle imprese svolte dagli organismi paritetici: non a caso, l'asseverazione si configura come parte della più ampia attestazione dello svolgimento delle attività e dei servizi di supporto alle imprese. D'altro canto, l'asseverazione ha ad oggetto sia l'adozione sia l'efficace attuazione dei modelli organizzativi e di gestione di cui all'art. 30 del D.Lgs. n. 81/2008, così evidenziandosi come essa non possa limitarsi a riguardare un dato puramente formale (l'adozione del modello) né tantomeno a riconnettersi ad un momento isolato avulso da un processo in corso. Diversamente da quanto accade nell'accesso ispettivo degli organismi pubblici di vigilanza, che focalizzano la situazione in un dato e preciso momento storico (appunto quello del loro accesso), qui occorre monitorare l'attuazione del modello in un arco temporale che sia sufficiente ed adeguato per verificarne l'efficacia. Va altresì considerato che l'asseverazione, come tutte le attività di supporto svolte dagli organismi paritetici, si avvale, come detto, dell'opera di commissioni che sono non solo 'tecnicamente competenti', ma anche "paritetiche". La composizione paritetica delle commissioni tecniche indica innanzitutto che l'asseverazione si pone su di un piano differente rispetto alla certificazione. Infatti, le commissioni paritetiche in questione, come del resto gli Organismi paritetici, non sono propriamente soggetti terzi, indipendenti o neutrali, bensì sono l'espressione congiunta delle due istanze di rappresentanza degli interessi in gioco tipico del sistema della bilateralità. È quindi sempre nel sistema della bilateralità che si svolge tale l'attività tecnica di supporto alle imprese, che assevera la bontà organizzativa in materia di sicurezza sul lavoro dell'impresa che aderisce a tale sistema bilaterale ed a favore della quale il sistema della bilateralità ha posto in essere azioni di supporto" (Paolo Pascucci - Definizione, ruolo e funzioni dei "genuini" organismi paritetici in materia di salute e sicurezza sul lavoro).

 "Asseverazione" (affermare qualcosa con autorevolezza); questa parola è, purtroppo, quasi totalmente sconosciuta agli Imprenditori e alle Imprese Italiane.

Asseverare è uno di quei termini che si presta a diverse interpretazioni e di cui molti ignorano il reale significato. Dal punto di vista semantico il termine significa sostenere con forza un principio oppure affermare qualcosa con sicurezza. In ambito più prettamente giuridico e burocratico asseverare è utilizzato quale sinonimo di certificare la rispondenza di fatti a qualcosa di particolare.

Pensiamo in tal senso all'uso della perizia oppure ad una traduzione. In altri casi si utilizza quando si vuole indicare l'aderenza corretta alle normative vigenti secondo quanto previsto dalla legge. L'uso più frequente che ne viene fatto però ai giorni nostri riguarda le società. Difatti con questo termine si indicano le tante società che si occupano di rilasciare una certificazione. Per tale ragione "asseverare" è ormai diventato il sinonimo più utilizzato di certificare.

Una delle più importanti novità introdotte nel D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i., consiste nell'introduzione della "Asseverazione" del MOG 231 di cui all'articolo 30 dello stesso Decreto nell'art. 51 dedicato agli Organismi Paritetici (di seguito OP).

Il legislatore ha assegnato agli OP un ruolo importante e strategico, quasi pubblicistico. I loro compiti sono indicati in via generale dall'articolo 2 del D.Lgs. n. 81/2008: "la programmazione di attività formative e l'elaborazione e la raccolta di buone prassi a fini prevenzionistici; lo sviluppo di azioni inerenti alla salute e alla sicurezza sul lavoro; la l'assistenza alle imprese finalizzata all'attuazione degli adempimenti in materia la programmazione di attività formative e l'elaborazione e la raccolta di buone prassi a fini prevenzionistici; lo sviluppo di azioni inerenti alla salute e alla sicurezza sul lavoro; la l'assistenza alle imprese finalizzata all'attuazione degli adempimenti in materia".

 In tal senso il legislatore ha deciso che le imprese possano richiedere agli OP di comprovare l'esistenza di un adeguato, efficace ed attuato modello organizzativo aziendale di cui all'articolo 30 del Decreto (c.d. MOG 231), che abbia come scopo (tra gli altri) la garanzia e il miglioramento della salute e sicurezza sul lavoro, e che è asseverabile sul versante della prevenzione e protezione.

Con il termine "Asseverazione”, dunque, si intende la verifica positiva (mediante sopralluogo, verifica e audit), da parte dell'Organismo Paritetico, circa la conformità del modello di organizzazione e gestione della sicurezza (MOG di cui all'art. 30 del Testo Unico) alle prescrizioni D.Lgs. 81/08, alla quale segue il rilascio del certificato di asseverazione attestante che il modello stesso è stato effettivamente adottato ed efficacemente attuato.

Il tutto avviene col supporto dei documenti tecnici elaborati dall'UNI, Ente Italiano di Normazione, che indicano le modalità con le quali deve essere effettuata l'asseverazione.

I Datori di Lavoro, richiedendo e ottenendo l'Asseverazione, acquisiscono molteplici vantaggi:

·  Autotutela delle aziende che possono essere completamente esonerate dalla responsabilità amministrativa di cui al D.Lgs. n. 231/2001, dal versante reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in caso di reati commessi da propri collaboratori apicali e/o subordinati in violazione delle regole interne (Modelli Organizzativi conformi a quanto richiesto dalla normativa);

·    Semplificazione organizzativa, in quanto di fatto implica l'adozione della norma ISO 45001:2018 (e dunque favorisce la realizzazione di un'impostazione organizzativa unitaria e omogenea, col superamento della contemporanea presenza di procedure spesso contrastanti tra loro e non allineate; in assenza del sistema di gestione ISO 45001:2018 l'azienda dovrebbe avere adottato quantomeno la ISO 9001:2015);

·    Limitazione dei rischi (permette una significativa razionalizzazione dei processi ai fini della riduzione dei rischi);

·    Aumento dell'efficienza aziendale (agevola la condivisione delle informazioni, rafforzando i flussi informativi interni, e la definizione di attività di controllo sempre più avanzate);

·    Creazione di vantaggi competitivi (migliora l'immagine dell'azienda nei rapporti con i clienti e con tutti i portatori d'interesse, con conseguente generazione di nuove opportunità di affari, contrattuali, e appalti pubblici);

·    Facilitazione dell'accesso al credito bancario (la presenza di un efficace Modello Organizzativo è un parametro importante di valutazione per la concessione del credito in base a "Basilea 2" [i lavori portati avanti dal Comitato di Basilea per la Vigilanza Bancaria (organismo di consultazione) che si riunisce periodicamente presso la Banca dei Regolamenti Internazionali di Basilea]).

 

Fasi principali dell'iter di certificazione

Le norme Uni in materia di asseverazione

 

Realizzate con il contributo dell'Inail, nell'ambito della Commissione sicurezza UNI, le disposizioni sull'asseverazione rappresentano un altro fondamentale supporto applicativo dell'art. 51 comma 3 bis del D.Lgs. 81/2008 e smi, per l’adozione e l’attuazione efficace dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro (MOG-SSL)

 

Le norme, come ricordato dall'Inail, forniscono uno strumento prezioso per il riconoscimento dell'"efficacia esimente" dalla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, di cui al decreto legislativo n. 231 dell'8 giugno 2001 e all'art 30 del d.lgs 81/08. A ciò si aggiunge la recente modifica dell'articolo 51 del decreto 81, in virtù della quale gli organismi paritetici comunicano ogni anno all'Inal e all'Istituto i dati relativi al rilascio delle asseverazioni. L'obiettivo è quello di individuare criteri di priorità nella programmazione della vigilanza e criteri di premialità nella determinazione degli oneri assicurativi da parte dell'Inail.

 

Questo è un passaggio fondamentale che rilancia l'asseverazione dei Modelli organizzativi e gestionali quale strumento utile alle aziende per facilitare i rapporti con l'autorità di vigilanza, promuovere la prevenzione e migliorare le condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.