In questo sito si utilizzano cookie tecnici e cookie di terze parti legati a Google Analytics e alla presenza di Social plugin. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti a loro utilizzo    >MAGGIORI INFO

Come funzione e perché scegliere Gala System Compliance Integrata

Il programma Gala System Compliance Integrata ha obiettivi semplici ed immediatamente realizzabili

Un modello organizzativo Semplice ed Efficace per garantire il rispetto da parte dell'organico delle norme e dei protocolli aziendali
Un Sistema di Procedure per semplificare l'immediata operatività nei diversi ambiti ed attuare le indicazioni del management aziendale
Una piattaforma software formata da una galassia di Web App integrate a supporto delle attività di Organizzazione e Gestione aziendale
Un sistema di Pianificazione e Monitoraggio delle attività con l'integrazione di specifici Alert per i diversi ambiti di Compliance Obbligatorie

Ambiti di Riferimento

La struttura per ambiti aziendali di GS Compliance  è un framework che prevede la schedulazione delle attività per tipologia di gestione. La struttura per Aree di Competenza consente di assegnare le attività a “Responsabili” designati dalla Direzione Aziendale 

Nella descrizione dei diversi ambiti vengono menzionate alcune delle attività previste da Adenzia Compliance, la sintesi descrittiva ha lo scopo di supportare il Management Aziendale  nella scelta del modello organizzativo da adottare che, a prescindere dallo strumento utilizzato privilegia il “Modus Operandi” della Direzione

Con questa metodologia si prevede la graduale introduzione alla Gestione per Processi “attiva”, con la quale si creeranno i presupposti per la Certificazione dell'azienda  secondo le norme ISO, sinonimo, da sempre, di Efficacia ed Efficienza di gestione inoltre, sempre in fase iniziale, verrà attenzionata la possibilità di gestire la Segregazione dei Ruoli, un argomento ormai non più procrastinabile in un contesto di organizzazione complessa quale è quella di una azienda, a prescindere dalle attività svolte.

Direzione

Personale

Segreteria Generale

Commerciale

Amministrazione

Commesse

Compliance Activity

Sicurezza sul Lavoro

Uno strumento per migliorare le performance di prevenzione nelle imprese e aiutare le stesse a contrastare in maniera efficace il fenomeno degli infortuni professionali

Cyber security

Un’impresa che voglia proteggere le informazioni non può pensare alla sicurezza informatica come un’attività isolata, ma come un insieme di attività periodiche e continuative

Privacy

Organizzazione attraverso l’attivazione di nuovi modelli organizzativi per la gestione del trattamento dei dati che, sulla scorta della normativa, e agli standard già previsti

Cerificazione Qualità ISO 9001

Le norma della famiglia ISO 9000 rappresentano la base per la creazione di un Sistema di Gestione della Qualità che sia efficiente ed efficace

Compliance Fiscale

Il termine “compliance” dal punto di vista fiscale comporta un modello organizzativo dotato di un sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale

Ambiente

Nel nostro Paese la normativa in materia ambientale costituisce, ormai per la maggior parte, il recepimento di direttive comunitarie come lo standard ISO 14001 (UNI EN ISO 1401:2005)

Anticorruzione

Nello scenario della globalizzazione si è assistito, purtroppo, anche alla globalizzazione degli atti di corruzione e del crimine in generale, in questo contesto è nata l’esigenza di disporre di una normativa transazionale

Antiriciclaggio

Il riciclaggio di denaro è quell'insieme di operazioni mirate a dare una parvenza lecita a capitali la cui provenienza è in realtà illecita, rendendone così più difficile l'identificazione e il successivo eventuale recupero.

Rating Legalità

E'uno strumento, attivo dall’inizio del 2013, realizzato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) che premia quelle aziende che rispettano la legge, che sono trasparenti e che operano secondo sani principi etici.

Responsbilità Amministrativa

A distanza ormai di oltre 17 anni dall’introduzione del Descreto, diventa fondamentale rivedere l’approccio al Dlgs 231.

News

Ultime Notizie