Blog Title

Con una nota del 13 maggio 2024, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato la bozza del nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione lavoratori in materia di salute e sicurezza.

La complessa interazione tra l’installazione di sistemi di videosorveglianza aziendale, promossi dall’avanzamento tecnologico e dall’IA, e la necessità di bilanciare queste pratiche con i diritti alla privacy dei lavoratori: le implicazioni legali, etiche e organizzative, i profili giuridici

Vademecum completo sulla cybersecurity: tutto quello che bisogna sapere, dalla teoria all’applicazione e all’importanza di investire per l’adozione di misure di sicurezza idonee nelle imprese

Le password sono chiave d’accesso a informazioni sensibili, dati personali ed economici. Una loro inadeguata gestione comporta danni economici e perdita di fiducia da parte di clienti o utenti.

Alla luce delle Linee di indirizzo 642/23 adottate dal Garante Privacy sulle mail dei lavoratori, molti SOC operano in una zona grigia legale che mette a rischio la loro operatività e, di conseguenza, la sicurezza delle aziende.

Autorità Garante: i dati dei candidati possono essere raccolti solo su canali social di tipo professionale

Gestire le richieste di cancellazione dati richiede policy aziendali chiare, con l’identificazione di procedure e responsabili specifici. In mancanza, è vitale seguire le norme di privacy e l’organigramma aziendale. Procedure ben definite prevengono errori e migliorano la gestione aziendale

Il consenso quale condizione di liceità del trattamento di dati personali richiede, ai fini della sua validità, il rispetto di determinati elementi. Approfondiamo i requisiti di dimostrabilità e revocabilità, osservando la loro corretta gestione all’interno del contesto aziendale

La normativa, di cui al dlgs 24/2023, Direttiva UE 2019/1937 riguardante la protezione delle persone whistleblower, entrata in vigore, in attuazione della normativa europea, in Italia il 14 luglio scorso, apre scenari nuovi nell’ambito della impresa.

La trasparenza rappresenta uno dei principi fondamentali del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali, del quale ciascun titolare dovrà tener conto nella realizzazione degli adempimenti previsti dalla normativa

Prima alcuni giornali online, ora i social network: affermandosi la tendenza a chiedere agli utenti l’utilizzo dei propri dati in cambio del servizio online erogato, sorge la necessità di imposizioni fiscali sullo scambio

A seguito dell’incremento nella diffusione dei Social Network si registra un dato: la crescita esponenziale del contenzioso nell’ambito del rapporto avente ad oggetto l’utilizzo, distorto, di tali strumenti.

Il regolamento generale europeo sulla protezione dei dati impone che il titolare del trattamento risponda a una richiesta di accesso ai dati da parte di un interessato, senza addebitare costi specifici. Tuttavia questa regola è soggetta a eccezioni.

Nel contesto del controllo dei lavoratori, il DPO svolge un ruolo di presidio e salvaguardia del sistema di compliance e, come naturale ed immediata conseguenza, dei diritti e delle libertà fondamentali dei lavoratori. Tutti i risvolti del contributo di questa figura

Il recente caso di un’azienda sanzionata dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali offre spunti preziosi sulla corretta gestione delle richieste di accesso ai dati personali. Analizziamo la decisione per estrapolare i principi fondamentali

Vediamo come funzionano le certificazioni aziendali e come scegliere quelle più interessanti per la propria realtà, ma anche quali processi è necessario attuare per ottenerle e mantenerle

Recepita dal Comitato europeo di normazione la norma ISO 45001: il riconoscimento a cinque anni dalla sua pubblicazione a livello internazionale e dalla sua adozione in Italia, a cui aveva contribuito attivamente anche l’Inail.

In un’era in cui le nostre informazioni sono disponibili a chiunque, le occasioni per entrare in possesso dei nostri dati personali sono numerose.

Lo svolgimento di riunioni in modalità di videoconferenza o di attività formativa in via telematica comporta notevoli vantaggi per le aziende, ma pone al centro il tema relativo alla sicurezza e alla protezione dei dati personali

Sì alle segnalazioni "esterne" da inviare direttamente all'Autorità Anticorruzione

