Blog Title

«Inserire la sostenibilità all'interno della governance può contribuire a mitigare i rischi legati al cambiamento climatico»

A prescindere da quale sia il trattamento di dati personali che lo richiede come base giuridica, affinché possa ritenersi valido il consenso deve rispettare specifici requisiti circa la sua raccolta e gestione: la guida in chiave GDPR per l’ottenimento di un consenso valido.

Sono la digitalizzazione delle operatività e la centralità dei dati a supportare i responsabili delle Risorse Umane nel porre le persone “al centro”, contribuendo a rendere le aziende più competitive

La responsabilità amministrativa per illecito delle persone giuridiche, pur essendo correlata alla commissione di un reato da parte di un soggetto nell'interesse o vantaggio della società, mantiene un'autonoma configurazione giuridica, che impone un'analisi del modello organizzativo per verificare carenze o mancanze del medesimo.

Il decreto Trasparenza, dando attuazione alla Direttiva Ue 2019/1152, in materia di condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell'Unione europea, ha introdotto nuovi ed importanti obblighi informativi in capo al datore di lavoro

La carenza di adeguati investimenti e sensibilità verso la protezione dei dati personali può determinare una mancata crescita dimensionale delle imprese e porle, alla fine, in una condizione di maggiore rischio di default

Un corretto coinvolgimento del DPO è imprescindibile per il successo delle strategie delineate per contrastare il rischio cyber. Vediamo quali sono le capacità e le soft skill caratteristiche della funzione in grado di contribuire in modo concreto all’aumento della sicurezza cyber dell’organizzazione

I rapidi progressi nel campo dell’IA ne comportano un’applicazione esponenziale a tutti i settori economici, imponendo prudenza nella valutazione dei rischi e opportunità per la cybersecurity.

Le iniziative dalla Commissione Europea, il Piano Spostamenti Casa Lavoro, i risultati dei test sulla settimana corta e smart working, possono essere il terreno fertile da cui far sorgere una rivoluzione del lavoro e della sostenibilità

L’intelligenza artificiale sta rapidamente diventando parte integrante della nostra quotidianità e sempre più aziende stanno utilizzando questa tecnologia per migliorare i loro prodotti e servizi. Tuttavia, come qualsiasi altra tecnologia, può anche essere utilizzata per scopi nocivi. Ecco i rischi e come mitigarli

Era attesa da tempo l’emanazione delle Regole tecniche in materia di antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo da parte del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro.

Il titolare effettivo debutta nel nuovo rigo RU150 dei modelli dichiarativi (Persone Fisiche, Società di persone, Società di capitali, Enti non commerciali) per il periodo d’imposta 2022.

Che vuol dire, in pratica “agevolare l’esercizio dei diritti”? E, soprattutto, è davvero così semplice adempiere a tale prescrizione, quando si opera in strutture articolate come le grandi imprese, i gruppi aziendali, gli enti pubblici? Ecco quali sono gli errori che possono implicare sanzioni e come evitarli

Prosegue l’iter approvativo del Data Privacy Framework che è destinato a prendere il posto dell’U.S. Privacy Shield invalidato dalla Corte di giustizia dell’Unione europea con la celebre sentenza Schrems II. Ci sono ancora nodi da sciogliere ma la strada è tracciata

L’installazione di sistemi di videosorveglianza in azienda è ammessa esclusivamente a seguito di accordo con le rappresentanze sindacali o, in caso di loro assenza o di mancato accordo, dopo l’ottenimento dell’autorizzazione da parte dell’Ispettorato del lavoro.

Sul fronte della sicurezza informatica, le istituzioni possono giocare un ruolo importante per prevenire o porre rimedio a situazioni di pericolo cibernetico. Il tema va affrontato con un approccio sistemico: capacità del sistema produttivo, governance istituzionale e formazione sono i punti nevralgici

L'adozione dello standard UNI /ISO 31 030, riconosciuto a livello internazionale ed espressione di una best practice diffusa sul mercato, al di là degli effetti "difensivi", aiuta a sviluppare un approccio maggiormente proattivo nella definizione del budget dei costi di viaggio, compresa la pianificazione di un viaggio di lavoro, la preparazione e la protezione del personale

Il Ministero del Lavoro nella risposta all'interpello n. 1 del 1° febbraio fornisce chiarimenti in merito alla salute e sicurezza dei lavoratori in smart working. I datori di lavoro possono nominare ulteriori medici competenti per le attività di sorveglianza sanitaria

Espresso anche parere favorevole allo schema di Dlgs che attua la direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, la cosiddetta direttiva whistleblowing. Segnalazioni anche in forma orale, per telefono o con messagistica vocale

La “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica”

